PIZ DE SELLA S.P.A.

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA “ESTATE 2022”

In vigore dal 01.06.2022 al 09.10.2022

  1. Oggetto

1.1 Le presenti Condizioni Generali di Vendita regolano le condizioni contrattuali relative all’acquisto e all’utilizzo dei biglietti che comprendono la corsa singola, la corsa andata e ritorno, la corsa ripetizione andata, i biglietti giornalieri con utilizzo illimitato nell’arco della giornata (di seguito i “Biglietti ”) degli Impianti cabinovia Piz Seteur, cabinovia Forcella del Sassolungo, seggiovia Gran Paradiso (di seguito gli “Impianti”) gestiti da Piz de Sella S.p.A. (di seguito “Piz Sella”). La cabinovia Piz Seteur e la seggiovia Gran Paradiso sono adibite anche al trasporto di qualsiasi tipologia di biciclette.st

1.2 Con riferimento alla stagione estiva 2022, Piz Sella oltre ad offrire Biglietti per accedere agli Impianti, offre la possibilità di acquistare e di utilizzare la tessera Gardena Card e la tessera Gardena Trail Arena.

  1. Apertura Impianti Estate 2022

2.1 Le Condizioni Generali per la vendita dei Biglietti si intendono validi per la stagione estiva ordinaria 2022 che inizia il 16/06/2022 e termina il 09/10/2022. Gli Impianti seguiranno le seguenti aperture ed orari:

Impianto

Date di apertura

Orario

Cabinovia Piz Seteur

16/06-02/10

9.00-17.00

Cabinovia Forcella del Sassolungo

16/06-09/10

8.15 -17.00

Seggiovia Gran Paradiso

16/06-02/10

9.00-17.00

  1. Tariffe valide per i Biglietti

3.1 Con riferimento ai Biglietti, Piz Sella per la stagione estiva 2022 offre per ciascun impianto, diverse opzioni con le relative tariffe. Il tariffario completo ed aggiornato è consultabile sul sito internet www.sassolungo.bz.

3.2 I bambini nati dopo il 21/05/2014 viaggiano gratis e devono essere accompagnati da un adulto pagante.

3.3. Sono previste riduzioni per gruppi formati da almeno venti persone paganti.

  1. Condizioni Generali di Vendita valide per i Biglietti

4.1 I Biglietti sono titoli di viaggio e documenti di trasporto necessari ed insostituibili per il trasporto del titolare sugli Impianti.

4.2 Oggetto del contratto è soltanto il trasporto di persone dalla stazione “a valle” alla stazione “a monte” del singolo impianto di risalita e/o viceversa. Ogni ulteriore attività (trekking, mountain bike, ecc.) non rientra nell’oggetto del contratto ed è intrapresa da ogni singolo soggetto esclusivamente a proprio rischio e pericolo. I sentieri e percorsi non sono di proprietà degli esercenti degli Impianti. Gli utenti hanno in ogni caso l’obbligo di osservare e rispettare diligentemente le “Disposizioni per i Viaggiatori” esposte alla partenza di ogni impianto.

4.3 I prezzi per l’acquisto dei Biglietti potranno subire variazioni in caso di eccezionali interventi di ordine fiscale, valutario, economico o sociale.

4.4 In caso di aperture posticipate e/o chiusura anticipata degli Impianti gestiti da Piz Sella non è previsto il rimborso intero o anche solo parziale del prezzo di acquisto.

4.5 La vendita delle diverse categorie di Biglietti può avvenire in diversi periodi nei quali è possibile effettuare l’acquisto. Il periodo durante il quale è possibile acquistare i Biglietti è pubblicato sul sito internet www.sassolungo.bz.

4.6 A ogni richiesta degli addetti agli Impianti e degli ispettori, gli utenti dovranno esibire il biglietto.

4.7 Qualsiasi abuso nell’utilizzo dei titoli di viaggio, comporta il loro ritiro immediato senza diritto di alcun rimborso. L’annullamento o la sospensione dei titoli di viaggio può avvenire altresì da parte dei soggetti competenti al controllo in caso di violazione di leggi nazionali, regionali o provinciali. In caso di abuso dei Biglietti relativi a bambini di età inferiore ai 6 anni, vengono bloccati e/o ritirati anche i Biglietti abbinati al momento dell’acquisto. Ogni abuso verrà perseguito a norma di legge, con riserva di proporre o avviare ogni azione utile a far accertare la responsabilità penale (p.es. per truffa – art. 640 c.p.) e civile del trasgressore.

4.8 In caso di smarrimento dei Biglietti si richiedono EUR 10,00 a titolo di oneri di lavorazioni per l’emissione di un biglietto sostitutivo.

4.9 L’acquisto dei Biglietti non è soggetto al diritto di recesso previsto dal Codice del Consumo (art. 47 e 59 D.Lgs. 206/2005).

4.10 I Biglietti, quali documenti di trasporto necessari per l’accesso agli Impianti, assolvono la funzione dello scontrino fiscale (D.M. 30/06/1992 e successive integrazioni e modifiche) e va conservato per tutta la durata del trasporto.

  1. Condizioni per l’utilizzo di Gardena Card

5.1 Sugli Impianti gestiti da Piz Sella è possibile utilizzare la tessera Gardena Card. Il titolare della Gardena Card in corso di validità ha diritto di utilizzare giornalmente gli Impianti gestiti da Piz Sella. Negli Impianti di Piz Seteur e Gran Paradiso i titolari di Gardena Card possono trasportare le biciclette pagando un supplemento .

5.2 La Gardena Card costituisce titolo di viaggio e documento di trasporto necessario ed insostituibile per il trasporto del titolare sugli Impianti. La Gardena Card è personale e non è cedibile. È facoltà di Piz Sella non accettare l’utilizzo della Gardena Card nel caso in cui risultasse alla stessa un uso non consentito da parte del titolare.

5.3 Gardena Card può essere acquistata in uno degli Impianti di Piz Sella, tuttavia non è un prodotto fornito o emesso direttamente da Piz Sella e pertanto non conferisce al titolare alcun diritto ad eventuali rimborsi, totali o parziali, da parte di Piz Sella, per qualsiasi ragione o causa. Per le condizioni di utilizzo e di vendita della Gardena Card si rimanda a quanto previsto nelle specifiche condizioni generali di vendita di Gardena Card.

  1. Condizioni per l’utilizzo di Gardena Trail Arena

6.1 Sugli Impianti gestiti da Piz Sella è possibile utilizzare la tessera Gardena Trail Arena. Il titolare della Gardena Trail Arena in corso di validità ha diritto di utilizzare gli Impianti di Piz Seteur e Gran Paradiso per accedere al Bikepark Trail-Arena.

6.2 La Gardena Trail Arena costituisce titolo di viaggio e documento di trasporto necessario ed insostituibile per il trasporto del titolare sugli Impianti. La Gardena Trail Arena è personale e non è cedibile. È facoltà di Piz Sella non accettare l’utilizzo della Gardena Trail Arena nel caso in cui risultasse alla stessa un uso non consentito da parte del titolare.

6.3 Gardena Trail Arena può essere acquistata in uno degli Impianti di Piz Sella, tuttavia non è un prodotto fornito o emesso direttamente da Piz Sella e pertanto non conferisce al titolare alcun diritto ad eventuali rimborsi, totali o parziali, da parte di Piz Sella, per qualsiasi ragione o causa. Per le condizioni di utilizzo e di vendita della Gardena Trail Arena si rimanda a quanto previsto nelle specifiche condizioni generali di vendita di Gardena Trail Arena.

  1. Disposizioni finali

7.1 In considerazione dell’attuale situazione di incertezza legata all’emergenza sanitaria in atto il periodo e l’orario di apertura e chiusura degli Impianti sono soggetti a modifiche o limitazioni. La portata degli Impianti e le modalità di accesso agli stessi saranno regolate secondo le disposizioni dell’Autorità pubblica. All’inizio e alla fine della stagione estiva è possibile che vengano chiusi singoli impianti di risalita, gruppi di impianti di risalita, o zone più ampie di impianti di risalita, anche in considerazione delle condizioni di affluenza, di disponibilità di percorsi e sentieri e di sicurezza.

7.2 Piz Sella si impegna ad adottare tutte le misure più opportune per contribuire al contenimento del contagio. Altrettanto essenziale è il comportamento individuale degli utenti che dovranno attenersi scrupolosamente alle prescrizioni e consigli dell’Autorità, la cui conoscenza Piz Sella contribuisce a diffondere anche attraverso il proprio sito internet www.sassolungo.bz. Ne consegue il divieto di utilizzo degli Impianti in caso di mancato rispetto delle norme e delle prescrizioni, in caso di presenza di sintomi tipici da virus SARS-CoV-2 o di mancanza di dispositivi di protezione individuale, ove obbligatori. È pertanto esclusa ogni forma di responsabilità da parte degli esercenti degli impianti di risalita in caso di contagio.

7.3 Non è garantito il funzionamento ininterrotto e durante l’intera stagione estiva, come definita all’art. 2 e art. 2.1 di tutti gli Impianti, essendo gli stessi condizionati da alcuni fattori fuori dalla sfera di controllo dell’esercente, quali, a titolo meramente esemplificativo, le condizioni meteorologiche, di innevamento e di sicurezza, guasti all’impianto, disponibilità delle fonti energetiche, disposizioni delle autorità e impedimenti dovuti ad altre cause di forza maggiore o di caso fortuito.

7.4 Con l’acquisto e/o utilizzo dei Biglietti l’utente dichiara di conoscere e accettare integralmente le presenti Condizioni Generali di Vendita, disponibili presso i punti vendita e sul seguente sito internet www.sassolungo.bz.

7.5 I dati personali forniti dagli utenti al momento dell’acquisto di Biglietti oppure al momento di accesso e utilizzo degli Impianti, anche mediante esibizione di validi documenti di riconoscimento, sono trattati esclusivamente al fine di verificare l’identità personale e la ricorrenza dei presupposti per l’applicazione delle previste tariffe agevolate. I dati personali non vengono conservati, né su supporto cartaceo, né in alcuna forma elettronica, salvo nel caso di acquisto online. La relativa informativa ai sensi del regolamento (UE) 2016/679 sul trattamento di tali dati è pubblicata sul sito internet www.sassolungo.bz.

7.6 In caso di discrepanze tra le versioni nelle diverse lingue delle presenti Condizioni Generali di Vendita prevarranno le condizioni indicate nella versione italiana.

7.7 Il contratto di trasporto e le presenti Condizioni Generali di Vendita sono disciplinati dalla legge italiana; per qualsiasi controversia relativa alla validità ed esecuzione degli stessi saranno competenti in via esclusiva i Giudici del Tribunale di Bolzano.